Mostra “SENSI UNICI”: vietato NON toccare!

Vi racconto qualcosa sulla nostra visita alla mostra  “Sensi Unici” al Palazzo delle Esposizioni di Roma…

una mostra gratuita sui libri tattili, a cura del Laboratorio d’Arte del Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, con il contributo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus.


Entrando nello spazio espositivo il primo sguardo è andato su uno dei pannelli che introduce alla lettura in braille.

Attraverso il gioco è stato interessante imparare a scrivere le lettere utilizzando un alfabeto per noi nuovo… e siamo stati lì a giocare per un bel pò….

Le didascalie in braille sono presenti in tutta la mostra: un’attenzione non banale!


La mostra è organizzata in quattro diverse aree tematiche.

  1. I grandi maestri
  2. la carta
  3. la stoffa 
  4. il filo

Nella sezione dei “grandi maestri” ci sono i  Pre-libri di Bruno Munari e una selezione di opere famose che hanno segnato la storia dei libri tattili. Accanto ad essi troviamo libri realizzati da giovani artisti, come quelli vincitori del Concorso Internazionale “Typhlo & Tactus” e del Concorso Nazionale di Editoria Tattile illustrata “Tocca a te!”

Bruno Munari – I Prelibri
Sezione dedicata alle giovani proposte presentate nei concorsi sull’editoria tattile.

La parte più divertente è quella dedicata ai materiali con cui sono fatti i libri tattili, rispettivamente: carta, stoffa e filo. Abbiamo accettato molto volentieri l’invito ad esplorare le cose TOCCANDO TUTTO!

Carta di vario tipo: ruvida, liscia, crespa, rigata…

Stoffe applicate su tessere calamitate da disporre su una tavola magnetica.

Campionario di fili, nastri, corde, fettucce, passamanerie di diversi spessori, intrecci, lavorazioni.


Ho trovato molto belle le frasi scritte per accompagnare il visitatore nell’esplorazione tattile delle opere


Uno dei messaggio positivi che ci siamo portati a casa riguarda “l’accessibilità alle opere d’arte”. Le opere sono fatte per essere esplorate da tutti i sensi e non soltanto ammirate dallo sguardo. L’idea è quella di una forma  d’arte alla quale si può partecipare, che invita a toccare e a scoprire le cose non soltanto attraverso la vista. Questo è sinonimo di ricchezza ma anche di rispetto nei confronti della diversità.


La mostra è visitabile fino al 26 febbraio 2017 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma – spazio Fontana.

Le opere realizzate per l’evento andranno poi a far parte della mostra itinerante A spasso con le dita – Le parole della solidarietà, per promuovere il libro tattile nel nostro paese. Ci saranno ancora laboratori, eventi speciali e corsi di formazione. Potete consultare il calendario qui.

Se poi vi interessano i libri fatti a mano vi segnalo anche un concorso  organizzato dal gruppo culturale Libcomelibrarsi


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *